Bolca, centro abitato dove risiede il Museo dei Fossili, dista circa a tre chilometri dalla struttura . E’ uno dei siti di eccezionale interesse naturalistico, geologico e paleontologico, territorialmente non contigui che rientrano nel Parco Naturale Regionale delle Lessinia. L’area del Parco è costituita prevalentemente da rocce sedimentarie (Dolomia principale, Gruppo dei Calcari grigi, Gruppo dei Calcari oolitici, Rosso ammonitico, Maiolica, Scaglia rossa veneta) con una limitata presenza nel settore più orientale di nuclei di origine vulcaniche (basalti e tufi). L’intera area, emersa dal mare circa 40 milioni di anni fa, ha subito nei secoli l’azione erosiva dell’acqua, del ghiaccio (nella parte più settentrionale) e del vento, che hanno modellato, inciso e perforato le rocce calcaree, originando vistosi fenomeni carsici.
I fossili marini presenti in grande ricchezza e famosi in tutto il mondo testimoniano una ricca storia geologica che fa dei Monti Lessini un ambiente particolarissimo. Le Cascate di Molina, la Valle delle Sfingi, i Basalti Colonnari di San Giovanni Ilarione e gli Strati di Roncà, sono solo alcune fra le zone di particolare attrazione racchiuse in questo territorio.
https://museodeifossili.it/
https://www.museofossilibolca.eu/