Percorsi natura.
Tra una contrada e l’altra
"San Bartolomeo delle Montagne - Bolca"
Lunghezza percorso: 7.8 km - Tempo di percorrenza: h. 2
L'itinerario si svolge tutto attraverso delle eccezionali emergenze naturalistiche; infatti, partendo da "San Bartolomeo delle Montagne", attraverso comode mulattiere, si raggiunge la zona di "Bolca", famosa nel mondo per i reperti fossili che si escavano in alcune localita e per le particolari formazioni rocciose di origine vulcanica che si riscontrano diffusamente. L'itinerario lambisce quindi la "Purga di Bolca", la "Struttura Museale dei Fossili di Bolca", il "Monte Postale", per concludersi alla "Pesciara", il principale giacimento di fossili."Badia Calavena - Bolca"
Lunghezza percorso: 6.7 km - Tempo di percorrenza: h. 2
L'itinerario inizia a Badia Calavena nei pressi del Chiosco Benedettino, prosegue per l'antico monastero e Chiesa di S.Pietro; prosegue in direzione nord attraverso contrade dall'architettura tipica della Lessinia Orientale: Campanari, Gambari, Poletti, Tejo, Monte, Sprea, Venchi dalla quale si può raggiungere Bolca (a dx) o S. Bartolomeo delle Montagne (a sx) ricongiungendosi con la rete sentieristica principale."Bolca - Purga - Pesciaja"
Lunghezza percorso: 3.5 km- Tempo di percorrenza: h 1,30
Partendo dal centro abitato di Bolca, si raggiunge la sommità del Monte Purga, scendendo dall'altro versante si raggiunge Contrada Loschi; quindi proseguendo sulla strada asfaltata si raggiunge Contrada Brusaferri e più avanti imboccando la strada interpoderale si prosegue fino al giacimento fossilifero della Pesciaja."Selva di Progno - Campofontana"
Lunghezza percorso: 7 km - Tempo di percorrenza: h. 2
L'itinerario si snoda per risalire il versante sinistro della Val d'Illasi toccando le contrade "Anselmi", (631 m), "Frighi" (1027 m) e "Zucchi" (1110 m); attraverso dolci pascoli e caratteristiche mulattiere delimitate da lastre di pietra, si sale alla contrada "S.Giorgio" (1102 m) e poi all'abitato di "Campofontana" (1224 m)."Frighi - S.Bartolomeo delle Montagne"
Lunghezza percorso: 5 km - tempo di percorrenza: h. 1,30
L'itinerario serve a collegare le aree gravitanti verso la Val d'Illasi con quelle comprendenti la zona di Bolca. Dalla contrada "Frighi" (1027 m) si raggiungono le contrade "Brea" (1065 m) e "Pernigotti" (909 m) per poi arrivare, attraverso un'ampia mulattiera, all'abitato di "San Bartolomeo delle Montagne" (918 m)."Parparo - Giazza"
Lunghezza percorso: 5.5 km- Tempo di percorrenza: h 1,30
Il breve percorso in descrizione, utilizzando un’antichissima mulattiera di transumanza, collega i pascoli alti con l'abitato di "Giazza", antico borgo cimbro.
L'itinerario che scende dalla "Malga Parparo" (1442), utilizza totalmente la viabilità del Sentiero Europeo E5, raggiunge la località "Ponte" (1214 m), immersa in un grande bosco di faggio per poi arrivare, con numerosi tornanti, al borgo di "Giazza", sede tra l'altro, di una importante struttura museale etnografica."Campofontana - Le Giare"
Lunghezza percorso: 16.5 km - Tempo di percorrenza: h. 5
Lasciato l'abitato di "Campofontana" (1224 m), si raggiunge l'antica contrada dei "Pagani" (1260m), il più alto insediamento abitato della Provincia di Verona, per poi, percorrendo l'antica "Via Vicentina" di transumanza, raggiungere "Malga Porto" (1540 m) e "Cima Lobbia" (1672 m). Da "Cima Lobbia", inoltrandosi sul sentiero che percorre lo spartiacque tra la Val d'Illasi e la vicentina Val del Chiampo, si raggiunge l'ampio anfiteatro della "Malga Fraselle di Sotto" (1472 m). Dalla malga si percorre un panoramico sentiero che, percorrendo il versante destro della "Val Fraselle", si tocca il fabbricato di "Malga Terrazzo" (1546 m) e discendendo tra imponenti popolamenti di abete bianco che ricoprono in gran parte il versante sinistro della "Valle di Revolto", tocca i ruderi della "Malga Molesse" (1408 m), per poi, con rapidi tornanti, rientrare nella zona delle "Giare" (1100 m)."Anselmi - Corno Barilla - Malga Lobbia"
Lunghezza percorso: 5 km - Tempo di percorrenza: h. 1,30
Partendo dalla località "Anselmi" (631m), nei pressi dell'abitato di Selva di Progno, si raggiunge località "Mori" e successivamente la contrada "Vanti" (700 m), per poi raggiungere lo sperone roccioso del "Corno Barilla" (1083 m). Si raggiunge la contrada "Pelosi" (1098 m) e la contrada "Zocco" (1165 m) per arrivare infine, percorrendo tratti di mulattiera delimitata da laste, ai pascoli alti di "Malga Lobbia" (1338 m)." Anselmi - S. Andrea"
Lunghezza percorso: 2 km - Tempo di percorrenza: h. 0,40
Partendo dalla contrada "Anselmi" (631 m), nei pressi del centro di Selva di Progno, si raggiunge attraverso un pianeggiante e panoramico itinerario, località "Belvedere", per poi attraversare le contrade "Gonzeri" e "Cisamoli". Successivamente, percorrendo un facile falsopiano, si arriva alla contrada "Trettene" (578 m) e quindi all'abitato di "S. Andrea", frazione del Comune di Badia Calavena."Boscangrobe - Selva di Progno"
Lunghezza percorso: 4.8 km - Tempo di percorrenza: h. 1,30
L'itinerario, partendo dal limite del Parco Naturale Regionale della Lessinia, a nord dell'abitato di Giazza, percorre totalmente il versante destro della valle raggiungendo l'abitato di Selva di Progno.
Il percorso si snoda dalla località "Boscangrobe" (880 m) lambendo la località "Zicoli" e, attraverso un antico tratturo, raggiunge la contrada "Bosco" (830 m). Prosegue percorrendo una strada silvo-pastorale di recente costruzione sino a raggiungere le località "Nouc", "Franchetti" e "Parlatoni". Successivamente tocca le contrade "Molinari" e "Lebe" per poi raggiungere la contrada "Cappelletti" (712 m) e quindi Selva di Progno."Croce del Gallo - Parlatoni"
Lunghezza percorso: 4.2 km - Tempo di percorrenza: h. 1,30
Il percorso si snoda da località "Croce del Gallo" (1170 m), nel Comune di Velo Veronese, lambendo località di particolare bellezza e assai suggestive come contrada "Tecchie", "Battister", "Pozze" sino a raggiungere località "Parlatoni" (740 m). Questo sentiero consente il collegamento con altri itinerari e precisamente con il percorso n. 2 "Parparo - Giazza" e il percorso n. 9 "Boscangrobe-Selva di Progno"."Selva di Progno - Covolo di Camposilvano"
Lunghezza percorso: 7.5 km - Tempo di percorrenza: h. 2
Interessante percorso che partendo dall'abitato di Selva di Progno raggiunge la Località di Camposilvano. Il tracciato ripercorre la vecchia mulattiera di collegamento tra Selva di Progno (m 570) e Velo Veronese (m 1086). All'avvio del sentiero si può ammirare contrada Xami (m 655), quindi inerpicandosi sul lato sinistro della valle si arriva ai Covoli di Velo Veronese (m 900): un sito classificato quale Riserva Naturale Orientata del Parco Naturale Regionale della Lessinia in cui si sviluppa un complesso di gallerie di circa 500 m e in cui si possono ammirare e studiare le grotte e i cuniculi che fornirono riparo all'uomo paleolitico.
Il tracciato, interrotto dalla Strada Provinciale, prosegue verso nord passando per le contrade Scrivazzi, Bruschi e Fontani, quindi s'innesta sulla vecchia mulattiera delimitata da muretti a secco, secondo la tradizione locale, fino a raggiungere Contrada Croce. Proseguendo sulla mulattiera ci si addentra in una bellissima faggeta fino ad incontrare la strada comunale che porta a Corte Laste (a destra). Dopo 500 m circa di strada asfaltata, proseguendo a sinistra sulla mulattiera, si raggiunge Croce del Gallo (m 1170), punto panoramico sul gruppo del Carega.
Ancora circa 1 Km e si raggiunge Contrada Cuniche dalla quale si scende a Camposilvano.
Qui si impone una sosta al Museo Geopaleontologico dove è esposto il ricco materiale, rocce ed ammoniti, che Attilio Benetti ha raccolto e classificato ad illustrazione della storia geologica della Lessinia, prima di imboccare l'ultimo tratto del percorso che porta al Covolo di Camposilvano, la più grande cavità carsica delle Prealpi Venete."Velo Veronese - Monte Purga e ritorno"
Lunghezza percorso: 1 km - Tempo di percorrenza: h.1
Breve itinerario panoramico che dal centro del paese di Velo Veronese (m 1086) si inerpica lungo una mulattiera ben delimitata, fino a raggiungere la piccola vetta di Monte Purga (dal tedesco BURG = castello-rocca) a quota 1257 m, punto panoramico di ampio respiro sul gruppo del Carega e sull'Altopiano della Lessinia. Il Monte Purga per la sua posizione ha effettivamente costituito la sede di un antico Castelliere a guardia della Lessinia Centrale."Covolo di Camposilvano - Croce di Parparo"
Lunghezza percorso: 4 km - tempo di percorrenza: h. 1,20
Suggestivo percorso che ha inizio a nord di Camposilvano dalla strada provinciale n. 6 dei Lessini per S. Giorgio, in corrispondenza dell'innesto di una strada privata che porta alle contrade Brutto e Malga Buse di Sotto.
Immediatamente a destra è possibile accedere al "Fungo", curioso e significativo monumento naturale roccioso posto sulla sommità di un rilievo prativo.
Proseguendo si arriva alla Contrada Brutto, oltrepassata la quale appare in tutta la sua estensione la Valle delle Sfingi, e quindi si giunge a malga Buse di Sotto, antico complesso edilizio.
Si sale in un dedalo di passaggi erbosi tra piccole e grandi stratificazioni rocciose in rosso ammonitico variamente modellate dalla disgregazione e dall'erosione, chiamate appunto "Sfingi", dalle quali deriva il nome della valle.
Proseguendo verso nord, dietro gli edifici della malga, lungo il sentiero, tra faggi, si raggiunge Malga Buse di Sopra e puntando a nord, si taglia il versante di Monte Bellocca e si raggiunge Croce di Parparo con un percorso panoramico tra l'alta Val d'Illasi e Valsquaranto."Croce del Parparo - Covolo di Camposilvano"
Lunghezza percorso: 3.4 km- tempo di percorrenza: h 1,30
Percorrendo verso sud la dorsale del Monte Bellocca da Croce di Parparo si raggiunge Malga Buse di Sopra lungo la dorsale seguendo uno dei più antichi tratturi della Lessinia, si individua a destra la "Casa Kuneck", antica malga, assai interessante sotto il profilo architettonico.
Il cammino prosegue verso sud fino ad immettersi nei pressi di una grande croce di pietra in una strada bianca, continuando sulla quale si raggiunge la Contrada Kuneck e quindi l'abitato di Camposilvano."Podestaria - Bivio per Erbezzo o Boscochiesanuova"
Lunghezza percorso: Boschoch. 11.6 km - Erbezzo 10 km - Tempo di percorrenza: h. 3,30 (a Boschoch) - h. 3 (Erbezzo)
Partendo da Podestaria, in direzione sud, ci si inoltra nel Vajo della Ortighe e arrivati al punto di incrocio tra il Vajo dei Modi e il Vajo dell'Anguilla (circa m 1200) si scende fino al Ponte dell'Anguillara (m 1020); proseguendo sempre lungo il letto del vajo si incontrano, sulla sinistra, i ruderi di Contrada Molino (m 930).
Quindi, per giungere ad Erbezzo, ci si deve innestare sul sentiero E5 (sulla destra) e, dopo breve discesa, salire tortuosamente fino giungere a Contrada Scalchi (m 1050). La felice posizione dell'abitato consente di godere di un bel panorama sul Vajo dell'Anguilla e di notare la sezione della valle a forma di V, che indica un'origine per escavazione torrentizia, subentrata ad una più antica faglia tettonica. In breve, giunge quindi all'abitato di Erbezzo.
Invece, per giungere a Boscochiesanuova, dopo aver superato l'imbocco del sentiero E5, si deve proseguire per circa 100 metri e, a sinistra, imboccare il sentiero che porta alle contrade Turban, Stoppeli e Tasi, quindi si giunge all'abitato di Boscochiesanuova."Erbezzo - Ponte di Veja"
Lunghezza percorso: 7.6 km - Tempo di percorrenza: h. 2
Dall'abitato di Erbezzo, seguendo il sentiero E5, su un'antica mulattiera limitata da sassi e lastre, attraverso Contrada Masselli e Località Campilonghi, si giunge all'antica Contrada Portello (m 776) "piccola porta" di accesso al Comune di Erbezzo. Oltrepassata questa località , continuando verso sud-ovest, si raggiunge Contrada La Rocca (m 654). Di qui il sentiero si fa tortuoso e scende rapidamente verso il Ponte dei Basasenoci (m 480). Dopo circa 200 m dalla strada provinciale Bellori-S. Anna d'Alfaedo, a sinistra, dopo una ripida salita, si arriva all'arco naturale del Ponte di Veja (m 611)."Ponte di Veja - Fosse di S.Anna d'Alfaedo"
Lunghezza del percorso: 7 km - Tempo di percorrenza: h. 2,30
Tranquilla passeggiata che partendo dal caratteristico Ponte naturale porta a scoprire le antiche contrade in pietra della Lessinia; dopo breve salita su strada comunale asfaltata, passando da Corte Crestena (m 706) prende sulla destra la vecchia mulattiera che porta a Corte Pozze (m 736).
Da qui, salendo in direzione nord, passa per un magnifico castagneto con piante secolari di enormi dimensioni; sale ancora su strada bianca, bellissima dorsale che porta a S. Anna d'Alfaedo passando per contrada Marogni, una tra le più antiche contrade dell'altopiano.
A S. Anna d'Alfaedo è consigliata una sosta per la visita al nuovo Museo Paleontologico e Preistorico, quindi si raggiunge Fosse."Podestaria - Bivio Vasca Castelberto (Via Cordoni)"
Lunghezza percorso: 4.9 km - Tempo di percorrenza: h. 1,30
Percorso, quasi interamente compreso in area Agro-silvo-pastorale del Parco Naturale Regionale della Lessinia. Da Podestaria (m 1655) si snoda in quota tra gli alti pascoli e segue il confine con la Provincia di Trento fino al Bivio di Castelberto (m 1701).
Consente di godere di un'ampia vista sul gruppo del Carega e sui Vaji."Bivio Vasca Castelberto - Castelberto"
Lunghezza percorso: 1.3 km - Tempo di percorrenza: h. 0,30
Breve itinerario in area Agro-silvo-pastorale del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
Da Bivio Vasca Castelberto (m 1701) prosegue a nord su strada bianca chiusa al traffico fino a Cima Castelberto (m 1765), dove un vasto terrazzo sulla Val d'Adige e sul Monte Carega offre spettacolari panorami."Bivio Vasca Castelberto - Passo Fittanze - Cornetta"
Lunghezza percorso: 6.6 km - Tempo di percorrenza: h. 1,45
Percorso che si snoda tra l'area Agro-silvo-pastorale e l'area di Riserva Naturale Orientata del Parco Naturale della Lessinia, sugli alti pascoli.
Da Bivio Vasca Castelberto, in direzione sud, si incontra Malga Lessinia (m 1617) e dopo circa m 300 l'ampio invaso della Pozza Morta. Al Bivio del Pidocchio, oltrepassato il dosso di Roccopiano e raggiunto il baito, scende lungo la strada provinciale fino alla Pozza.
Proseguendo in direzione ovest giunge alla cavità carsica della Spluga del Martin.
Attraverso pascoli arriva a Passo Fittanze, quindi, in direzione sud-ovest, su strada bianca chiusa al traffico, raggiunge il Monte Cornetta (m 1543)."Cornetta - Fanta - Fosse"
Lunghezza percorso: 9.5 km - Tempo di percorrenza: h. 2,30
Dal Monte Cornetta (m 1543), seguendo la strada bianca, giunge a Malga Fanta (m 1496) lasciando sulla destra la strada comunale per Sega di Ala. Da qui, tra pascoli, seguendo il muro a secco di confine, giunge alla Vetta del Corno d'Aquilio (m 1545) dalla quale si può godere la veduta panoramica della Val d'Adige, del Lago di Garda e del Monte Baldo.
Dalla Croce del Corno in direzione nord, arriva alla Spluga della Preta, voragine carsica tra le più profonde d'Europa (875 m). Poco distante, una caverna ad andamento orizzontale, la "Grotta del Ciabattino"; in direzione est, imboccato il sentiero della Preta, lungo la vecchia mulattiera della Liana, scende fino alla strada provinciale per Fosse."Fosse - Peri - Spiazzi"
Lunghezza percorso: 13.7 km - Tempo di percorrenza: h. 4
Percorso di collegamento tra l'altopiano della Lessinia e il Monte Baldo, di notevole dislivello (m 941 Fosse - m 137 Peri), che si snoda tra boschi misti di latifoglie.
Dall'abitato di Fosse, nei pressi del bivio per Breonio, una stradina asfaltata conduce a Contrada Michelazzi. Lungo una mulattiera che attraversa i prati, tocca il Cornetto di Semalo (m 916) e prosegue tra i boschi, con una tortuosa discesa fino a giungere a Peri (m 137).
Attraversato il fiume Adige sulla strada provinciale raggiunge l'abitato di Brentino Belluno da cui s'inerpica il sentiero che raggiunge il Santuario di Madonna della Corona.
Ancora circa 1 km e giunge all'abitato di Spiazzi.
Percorsi e sentieri
https://www.camminodeisettevulcani.it/index.php
https://verona.com/it/lessinia/itinerari-brevi/
https://lessiniagps.blogspot.com/
La Lessinia orientale e Malga Lobbia
https://www.altalessinia.com/percorso-trekking-lessinia-orientale-madonna-della-lobbia/
http://www.altalessinia.com/tracks/lobbia/
Durlo e il Bosco delle Fade
https://www.outdooractive.com/it/route/escursione/selva-di-progno/san-bortolo-delle-montagne-tra-contrade-e-boschi-incantati/54723937/I Covoli di Velo e l’alta val d’Illasi
http://altalessinia.com/percorso-covoli-velo-veronese-alta-val-illasi/
http://altalessinia.com/tracks/covolivelo/
Sentieri e percorsi vari
https://www.magicoveneto.it/lessini/
http://www.magicoveneto.it/lessini/trek.htm
https://verona.com/it/lessinia/itinerari-brevi/
"Valle di Revolto"
Lunghezza percorso: 10.2 km - Tempo di percorrenza: h. 4
Salendo in autobus n.121 (o in bici o in auto) fino a Giazza, si prosegue a piedi o in auto o con la bici sulla Sp n. 10 per circa 2 km fino alla località "Le Giare" (1100 m) (parcheggio). Da qui si prosegue sul Sentiero Europeo E5 sino agli "Orti Forestali" (1217 m), quindi, mantenendosi sempre sull'E5, si risale la Valle di Revolto sino alla località "Lago Secco", si oltrepassa sull'altro versante della valle e si giunge, dopo un rapido tratto in salita, al Rifugio Revolto (1336 m). Lasciato il Revolto, con rapidi tornanti, il sentiero ci porta a "Bocca Trappola" (1533 m) e successivamente a "Passo Malera" (1722 m). Da questa località si può accedere agli Alti Pascoli della Lessinia ed al successivo itinerario. Il percorso discende quindi sino alla località "Mandriello" (1350 m) per poi ricongiungersi con l'inizio del percorso, in località "Le Giare"."Val Fraselle"
Lunghezza percorso: 7 km - Tempo di percorrenza: h. 2
Interessante percorso in area di Riserva Naturale Orientata del Parco Naturale Regionale della Lessinia lungo la strada forestale della Val Fraselle.
Dall'abitato di Giazza (m 759), fiancheggiando il torrente Fraselle per circa 2 Km., tra boschi misti di latifoglie e conifere raggiunge Malga Fraselle di Sotto (m 1475).
Attraverso irti pendii a pascolo giunge infine a Malga Fraselle di Sopra (m 1630).“Croce di Parparo - Podestaria"
Lunghezza percorso: 11.8 km - Tempo di percorrenza: h 3
Il percorso, molto panoramico, su strada sterrata chiusa al traffico, permette di dominare le valli che delimitano l'altopiano e la sottostante pianura con il Lago di Garda.
Da Croce del Parparo (m 1392) per la Strada Provinciale che porta a S. Giorgio - direzione nord, su pascolo, si raggiunge Malga Parparo di Sopra (m 1442), quindi si prosegue lungo il sentiero E5 e sull'antica strada della Lessinia, sempre in direzione nord.
Nei pressi di Malga Grola (m 1550) il sentiero scende: sempre lungo l'antica strada della Lessinia raggiunge S. Giorgio (centro turistico invernale).
Continuando verso nord-est, lascia sulla destra Malga Gaibana per giungere, subito dopo, a Bocca Gaibana ( m 1588), punto panoramico dal quale si possono ammirare il gruppo del Carega e la Val di Ronchi. Proseguendo in direzione ovest raggiunge Pozza Morta (m 1715) dalla quale, attraversando Dosso delle Gasparine Davanti arriva a Malga Podestaria (m1655), antica residenza estiva del Podestà."Malga Malera di Sotto - S.Giorgio"
Lunghezza percorso: 3.8 km - Tempo di percorrenza: h. 1
Percorso che si snoda tra i pascoli d'alta quota e malghe.
Da Malera di Sotto (m 1561), puntando a nord lungo la mulattiera, raggiunge Passo Malera (m 1722).
Da qui, puntando in direzione ovest, si addentra nel Vallone del Malera con il suggestivo Buco del Vallone scendendo fino a S. Giorgio."Pozza Morta - Monte Sparvieri"
Lunghezza percorso: 0.5 km - Tempo di percorrenza: h. 0,30
Breve itinerario interamente su pascolo che da Pozza Morta (m 1517) porta a Cima Monte Sparavieri (m 1727), punto panoramico di ampio respiro sul gruppo del Carega e sull'Altopiano della Lessinia." Podestaria e Vaji"
Lunghezza percorso: 16.4 km - Tempo di percorrenza: h.5
Lungo l'itinerario che tocca alcuni tra gli ambienti più caratteristici e interessanti dell'altopiano. Si possono ammirare boschi di latifoglie e di conifere lungo i vaji, pascoli aperti in quota da 1450 m a 1650 m, malghe assai frequentate dove si produce ancora il formaggio Monte Veronese secondo gli antichi usi locali.
Da Podestaria (m 1655) verso est lambisce il Monte Tomba e scende verso il Vajo delle Ortighe entrando nella suggestiva Foresta dei Folignani. Proseguendo lungo il vajo si raggiungono gli Arbi di Cornicello. Imbocca il Vajo dell'Anguilla fino all'incrocio, sulla destra, con il Vajo dei Modi (m 1200), per risalire per circa 700 m sino a raggiungere la Fontana degli Alpini (m 1290).
Alla Portella di Malga Dosso del Pezzo, girando a sinistra, giunge infine alla Bocchetta della Vallina (m 1488).
In direzione Nord, lungo la strada comunale, raggiunge Bivio Malga Roccopiano (m 1530); passando per Malga Lessinia (m 1617), lungo i Cordoni, tra i pascoli d'alta quota, fa ritorno a Podestaria.
A "Bivio Malga Roccopiano", il percorso si congiunge con il "percorso n. 15".